
Palazzi, musei e chiese
Venezia è un oceano di opere d’arte, uno scrigno infinito di capolavori. Qui di seguito alcuni suggerimenti tra i luoghi preferiti da chi visita Venezia:
Scegli un itinerario
- Ca’ Rezzonico: è considerato uno dei palazzi più raffinati sul Canal Grande e custodisce una preziosa collezione di arredi, arazzi, oggetti d’arte e dipinti (Canaletto, Guardi, Longhi, Carriera, Tiepolo…), a testimonianza della cultura e della civiltà del XVIII secolo. Questa grandiosa dimora di una delle più facoltose famiglie della Repubblica di Venezia, con il suo salone da ballo, i vari salotti e la camera da letto, dall’effetto scenico e suggestivo, è quindi la sede del Museo del Settecento Veneziano.
- Scuola Grande di San Rocco e Basilica dei Frari: la prima è una antica scuola di devozione, ossia un’istituzione caritatevole, che cela dietro la sontuosa facciata marmorea un interno incredibile ove è conservata la più grande opera realizzata dal Tintoretto, un ciclo di dipinti che riveste pareti e soffitti; la seconda è una delle chiese più importanti di Venezia, racchiude un incredibile patrimonio di dipinti e di sculture (da Bellini a Tiziano, da Donatello a Sansovino), il monumentale coro dei frati entro un recinto marmoreo e i mausolei di importanti artisti e personalità.
- Gallerie dell’Accademia: si trovano nel monumentale ex complesso della Carità e ospitano la maggiore e più organica raccolta di pittura veneziana, dalle sue origini fino a tutto il 1700. Camminando per le sue grandi sale apprezzeremo l’evoluzione della pittura nei secoli: tra gli artisti di più rilievo, Bellini, Carpaccio, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese e Tiepolo, solo per citarne alcuni.
- Collezione Peggy Guggenheim: era la casa di una grande mecenate americana tra i maggiori collezionisti d’arte moderna del ‘900. In questo luogo eccezionale, per valore e atmosfera, sono rappresentati i maestri della pittura (nonché i più importanti movimenti artistici) dall’inizio del XX sec al secondo dopoguerra. Vi sono opere di Picasso, De Chirico, Mondrian, Dalì, Magritte e Pollock, solo per citare alcuni nomi.
- Palazzo Grimani e Palazzo Querini: sono due edifici che ci permetteranno di conoscere le curiose vicende di due importanti famiglie dell’aristocrazia veneziana e di scoprirne le originali architetture. La dimora dei Grimani richiama la classicità dell’antica Roma, espressione della cultura e del gusto collezionistico del suo proprietario, Palazzo Querini invece custodisce arredi, porcellane ed una strepitosa pinacoteca. Nasconde inoltre un giardino segreto e un pianoterra restaurato dal famoso architetto Carlo Scarpa.
- Palazzo Mocenigo e Scuola Grande di San Giovanni Evangelista: l’imponente seicentesco Palazzo Mocenigo, che fu residenza di una delle più importanti famiglie veneziane (ben sette dogi) è ora un’interessante casa-museo con uno scenografico allestimento in venti sale che ci fa capire la trasformazione del tessuto e degli abiti e l’importanza del profumo. San Giovanni Evangelista è una antica confraternita che divenne importantissima a partire dal 1369 in seguito al dono di una reliquia della Croce; all’interno il famoso reliquiario.





